Percorsi formativi per crescere nel mondo del lavoro
Il corso di formazione professionale per Operatore delle confezioni – Sarto confezionista è progettato per fornire ai partecipanti le competenze necessarie nella realizzazione di capi d’abbigliamento, combinando teoria e pratica per garantire una preparazione completa nel settore della moda.
Obiettivi del corso:
Acquisire competenze tecniche nel taglio e nella confezione di capi d’abbigliamento.
Sviluppare abilità pratiche nell’utilizzo di macchinari e strumenti specifici del settore tessile.
Comprendere le tecniche di rifinitura e controllo qualità per garantire prodotti finiti di alta qualità.
Interpretare correttamente i cartamodelli e adattarli alle esigenze specifiche dei clienti.
Programma del corso:
Introduzione al settore moda:
Panoramica sulle tendenze attuali e future del mercato dell’abbigliamento.
Ruolo e responsabilità dell’operatore delle confezioni nel contesto industriale e artigianale.
Tecniche di misurazione e disegno tecnico:
Apprendimento delle metodologie per prendere misure precise.
Sviluppo delle competenze nel disegno tecnico per la progettazione dei capi.
Taglio e confezione:
Studio dei diversi tipi di tessuti e delle loro caratteristiche.
Tecniche di taglio manuale e con strumenti avanzati.
Processi di cucitura a macchina e a mano per diverse tipologie di capi.
Rifinitura e controllo qualità:
Metodi per eseguire rifiniture professionali e dettagliate.
Procedure per il controllo qualità al fine di assicurare standard elevati nei prodotti finiti.
Stage pratico:
Esperienza sul campo presso laboratori artigianali o aziende del settore per applicare le competenze acquisite in un contesto lavorativo reale.
Destinatari:
Il corso è rivolto a:
Appassionati di moda che desiderano trasformare la loro passione in una professione.
Neodiplomati interessati a specializzarsi nel settore tessile e dell’abbigliamento.
Professionisti che intendono aggiornare le proprie competenze o diversificare il proprio profilo professionale.
Certificazione:
Al termine del corso, previo superamento delle prove teoriche e pratiche, verrà rilasciato un attestato di qualifica professionale riconosciuto a livello nazionale, attestante le competenze acquisite come Operatore delle confezioni – Sarto confezionista.
Sbocchi professionali:
I partecipanti potranno intraprendere carriere come:
Sarti confezionisti in laboratori artigianali o aziende di produzione.
Addetti al controllo qualità nel settore tessile.
Operatori specializzati in atelier di moda o nel proprio laboratorio artigianale.
Iscrizioni e informazioni:
Per ulteriori dettagli sul programma, costi e modalità di iscrizione, si prega di contattare la segreteria organizzativa ai recapiti forniti nel bando del corso.
–
Il corso di formazione professionale per Operatore delle confezioni – Sarto confezionista è progettato per fornire ai partecipanti le competenze necessarie nella realizzazione di capi d’abbigliamento, combinando teoria e pratica per garantire una preparazione completa nel settore della moda.
Obiettivi del corso:
Acquisire competenze tecniche nel taglio e nella confezione di capi d’abbigliamento.
Sviluppare abilità pratiche nell’utilizzo di macchinari e strumenti specifici del settore tessile.
Comprendere le tecniche di rifinitura e controllo qualità per garantire prodotti finiti di alta qualità.
Interpretare correttamente i cartamodelli e adattarli alle esigenze specifiche dei clienti.
Programma del corso:
Introduzione al settore moda:
Panoramica sulle tendenze attuali e future del mercato dell’abbigliamento.
Ruolo e responsabilità dell’operatore delle confezioni nel contesto industriale e artigianale.
Tecniche di misurazione e disegno tecnico:
Apprendimento delle metodologie per prendere misure precise.
Sviluppo delle competenze nel disegno tecnico per la progettazione dei capi.
Taglio e confezione:
Studio dei diversi tipi di tessuti e delle loro caratteristiche.
Tecniche di taglio manuale e con strumenti avanzati.
Processi di cucitura a macchina e a mano per diverse tipologie di capi.
Rifinitura e controllo qualità:
Metodi per eseguire rifiniture professionali e dettagliate.
Procedure per il controllo qualità al fine di assicurare standard elevati nei prodotti finiti.
Stage pratico:
Esperienza sul campo presso laboratori artigianali o aziende del settore per applicare le competenze acquisite in un contesto lavorativo reale.
Destinatari:
Il corso è rivolto a:
Appassionati di moda che desiderano trasformare la loro passione in una professione.
Neodiplomati interessati a specializzarsi nel settore tessile e dell’abbigliamento.
Professionisti che intendono aggiornare le proprie competenze o diversificare il proprio profilo professionale.
Certificazione:
Al termine del corso, previo superamento delle prove teoriche e pratiche, verrà rilasciato un attestato di qualifica professionale riconosciuto a livello nazionale, attestante le competenze acquisite come Operatore delle confezioni – Sarto confezionista.
Sbocchi professionali:
I partecipanti potranno intraprendere carriere come:
Sarti confezionisti in laboratori artigianali o aziende di produzione.
Addetti al controllo qualità nel settore tessile.
Operatori specializzati in atelier di moda o nel proprio laboratorio artigianale.
Iscrizioni e informazioni:
Per ulteriori dettagli sul programma, costi e modalità di iscrizione, si prega di contattare la segreteria organizzativa ai recapiti forniti nel bando del corso.
–
Il corso di formazione professionale per Operatore delle confezioni – Sarto confezionista è progettato per fornire ai partecipanti le competenze necessarie nella realizzazione di capi d’abbigliamento, combinando teoria e pratica per garantire una preparazione completa nel settore della moda.
Obiettivi del corso:
Acquisire competenze tecniche nel taglio e nella confezione di capi d’abbigliamento.
Sviluppare abilità pratiche nell’utilizzo di macchinari e strumenti specifici del settore tessile.
Comprendere le tecniche di rifinitura e controllo qualità per garantire prodotti finiti di alta qualità.
Interpretare correttamente i cartamodelli e adattarli alle esigenze specifiche dei clienti.
Programma del corso:
Introduzione al settore moda:
Panoramica sulle tendenze attuali e future del mercato dell’abbigliamento.
Ruolo e responsabilità dell’operatore delle confezioni nel contesto industriale e artigianale.
Tecniche di misurazione e disegno tecnico:
Apprendimento delle metodologie per prendere misure precise.
Sviluppo delle competenze nel disegno tecnico per la progettazione dei capi.
Taglio e confezione:
Studio dei diversi tipi di tessuti e delle loro caratteristiche.
Tecniche di taglio manuale e con strumenti avanzati.
Processi di cucitura a macchina e a mano per diverse tipologie di capi.
Rifinitura e controllo qualità:
Metodi per eseguire rifiniture professionali e dettagliate.
Procedure per il controllo qualità al fine di assicurare standard elevati nei prodotti finiti.
Stage pratico:
Esperienza sul campo presso laboratori artigianali o aziende del settore per applicare le competenze acquisite in un contesto lavorativo reale.
Destinatari:
Il corso è rivolto a:
Appassionati di moda che desiderano trasformare la loro passione in una professione.
Neodiplomati interessati a specializzarsi nel settore tessile e dell’abbigliamento.
Professionisti che intendono aggiornare le proprie competenze o diversificare il proprio profilo professionale.
Certificazione:
Al termine del corso, previo superamento delle prove teoriche e pratiche, verrà rilasciato un attestato di qualifica professionale riconosciuto a livello nazionale, attestante le competenze acquisite come Operatore delle confezioni – Sarto confezionista.
Sbocchi professionali:
I partecipanti potranno intraprendere carriere come:
Sarti confezionisti in laboratori artigianali o aziende di produzione.
Addetti al controllo qualità nel settore tessile.
Operatori specializzati in atelier di moda o nel proprio laboratorio artigianale.
Iscrizioni e informazioni:
Per ulteriori dettagli sul programma, costi e modalità di iscrizione, si prega di contattare la segreteria organizzativa ai recapiti forniti nel bando del corso.
–
Il corso di formazione professionale per Operatore delle confezioni – Sarto confezionista è progettato per fornire ai partecipanti le competenze necessarie nella realizzazione di capi d’abbigliamento, combinando teoria e pratica per garantire una preparazione completa nel settore della moda.
Obiettivi del corso:
Acquisire competenze tecniche nel taglio e nella confezione di capi d’abbigliamento.
Sviluppare abilità pratiche nell’utilizzo di macchinari e strumenti specifici del settore tessile.
Comprendere le tecniche di rifinitura e controllo qualità per garantire prodotti finiti di alta qualità.
Interpretare correttamente i cartamodelli e adattarli alle esigenze specifiche dei clienti.
Programma del corso:
Introduzione al settore moda:
Panoramica sulle tendenze attuali e future del mercato dell’abbigliamento.
Ruolo e responsabilità dell’operatore delle confezioni nel contesto industriale e artigianale.
Tecniche di misurazione e disegno tecnico:
Apprendimento delle metodologie per prendere misure precise.
Sviluppo delle competenze nel disegno tecnico per la progettazione dei capi.
Taglio e confezione:
Studio dei diversi tipi di tessuti e delle loro caratteristiche.
Tecniche di taglio manuale e con strumenti avanzati.
Processi di cucitura a macchina e a mano per diverse tipologie di capi.
Rifinitura e controllo qualità:
Metodi per eseguire rifiniture professionali e dettagliate.
Procedure per il controllo qualità al fine di assicurare standard elevati nei prodotti finiti.
Stage pratico:
Esperienza sul campo presso laboratori artigianali o aziende del settore per applicare le competenze acquisite in un contesto lavorativo reale.
Destinatari:
Il corso è rivolto a:
Appassionati di moda che desiderano trasformare la loro passione in una professione.
Neodiplomati interessati a specializzarsi nel settore tessile e dell’abbigliamento.
Professionisti che intendono aggiornare le proprie competenze o diversificare il proprio profilo professionale.
Certificazione:
Al termine del corso, previo superamento delle prove teoriche e pratiche, verrà rilasciato un attestato di qualifica professionale riconosciuto a livello nazionale, attestante le competenze acquisite come Operatore delle confezioni – Sarto confezionista.
Sbocchi professionali:
I partecipanti potranno intraprendere carriere come:
Sarti confezionisti in laboratori artigianali o aziende di produzione.
Addetti al controllo qualità nel settore tessile.
Operatori specializzati in atelier di moda o nel proprio laboratorio artigianale.
Iscrizioni e informazioni:
Per ulteriori dettagli sul programma, costi e modalità di iscrizione, si prega di contattare la segreteria organizzativa ai recapiti forniti nel bando del corso.
–
Il corso di formazione professionale per Operatore delle confezioni – Sarto confezionista è progettato per fornire ai partecipanti le competenze necessarie nella realizzazione di capi d’abbigliamento, combinando teoria e pratica per garantire una preparazione completa nel settore della moda.
Obiettivi del corso:
Acquisire competenze tecniche nel taglio e nella confezione di capi d’abbigliamento.
Sviluppare abilità pratiche nell’utilizzo di macchinari e strumenti specifici del settore tessile.
Comprendere le tecniche di rifinitura e controllo qualità per garantire prodotti finiti di alta qualità.
Interpretare correttamente i cartamodelli e adattarli alle esigenze specifiche dei clienti.
Programma del corso:
Introduzione al settore moda:
Panoramica sulle tendenze attuali e future del mercato dell’abbigliamento.
Ruolo e responsabilità dell’operatore delle confezioni nel contesto industriale e artigianale.
Tecniche di misurazione e disegno tecnico:
Apprendimento delle metodologie per prendere misure precise.
Sviluppo delle competenze nel disegno tecnico per la progettazione dei capi.
Taglio e confezione:
Studio dei diversi tipi di tessuti e delle loro caratteristiche.
Tecniche di taglio manuale e con strumenti avanzati.
Processi di cucitura a macchina e a mano per diverse tipologie di capi.
Rifinitura e controllo qualità:
Metodi per eseguire rifiniture professionali e dettagliate.
Procedure per il controllo qualità al fine di assicurare standard elevati nei prodotti finiti.
Stage pratico:
Esperienza sul campo presso laboratori artigianali o aziende del settore per applicare le competenze acquisite in un contesto lavorativo reale.
Destinatari:
Il corso è rivolto a:
Appassionati di moda che desiderano trasformare la loro passione in una professione.
Neodiplomati interessati a specializzarsi nel settore tessile e dell’abbigliamento.
Professionisti che intendono aggiornare le proprie competenze o diversificare il proprio profilo professionale.
Certificazione:
Al termine del corso, previo superamento delle prove teoriche e pratiche, verrà rilasciato un attestato di qualifica professionale riconosciuto a livello nazionale, attestante le competenze acquisite come Operatore delle confezioni – Sarto confezionista.
Sbocchi professionali:
I partecipanti potranno intraprendere carriere come:
Sarti confezionisti in laboratori artigianali o aziende di produzione.
Addetti al controllo qualità nel settore tessile.
Operatori specializzati in atelier di moda o nel proprio laboratorio artigianale.
Iscrizioni e informazioni:
Per ulteriori dettagli sul programma, costi e modalità di iscrizione, si prega di contattare la segreteria organizzativa ai recapiti forniti nel bando del corso.
–
Il corso di formazione professionale per Operatore delle confezioni – Sarto confezionista è progettato per fornire ai partecipanti le competenze necessarie nella realizzazione di capi d’abbigliamento, combinando teoria e pratica per garantire una preparazione completa nel settore della moda.
Obiettivi del corso:
Acquisire competenze tecniche nel taglio e nella confezione di capi d’abbigliamento.
Sviluppare abilità pratiche nell’utilizzo di macchinari e strumenti specifici del settore tessile.
Comprendere le tecniche di rifinitura e controllo qualità per garantire prodotti finiti di alta qualità.
Interpretare correttamente i cartamodelli e adattarli alle esigenze specifiche dei clienti.
Programma del corso:
Introduzione al settore moda:
Panoramica sulle tendenze attuali e future del mercato dell’abbigliamento.
Ruolo e responsabilità dell’operatore delle confezioni nel contesto industriale e artigianale.
Tecniche di misurazione e disegno tecnico:
Apprendimento delle metodologie per prendere misure precise.
Sviluppo delle competenze nel disegno tecnico per la progettazione dei capi.
Taglio e confezione:
Studio dei diversi tipi di tessuti e delle loro caratteristiche.
Tecniche di taglio manuale e con strumenti avanzati.
Processi di cucitura a macchina e a mano per diverse tipologie di capi.
Rifinitura e controllo qualità:
Metodi per eseguire rifiniture professionali e dettagliate.
Procedure per il controllo qualità al fine di assicurare standard elevati nei prodotti finiti.
Stage pratico:
Esperienza sul campo presso laboratori artigianali o aziende del settore per applicare le competenze acquisite in un contesto lavorativo reale.
Destinatari:
Il corso è rivolto a:
Appassionati di moda che desiderano trasformare la loro passione in una professione.
Neodiplomati interessati a specializzarsi nel settore tessile e dell’abbigliamento.
Professionisti che intendono aggiornare le proprie competenze o diversificare il proprio profilo professionale.
Certificazione:
Al termine del corso, previo superamento delle prove teoriche e pratiche, verrà rilasciato un attestato di qualifica professionale riconosciuto a livello nazionale, attestante le competenze acquisite come Operatore delle confezioni – Sarto confezionista.
Sbocchi professionali:
I partecipanti potranno intraprendere carriere come:
Sarti confezionisti in laboratori artigianali o aziende di produzione.
Addetti al controllo qualità nel settore tessile.
Operatori specializzati in atelier di moda o nel proprio laboratorio artigianale.
Iscrizioni e informazioni:
Per ulteriori dettagli sul programma, costi e modalità di iscrizione, si prega di contattare la segreteria organizzativa ai recapiti forniti nel bando del corso.
–
© AGRICONSULTING SNC DI GIOVANNI DI CRISTINA & C. Tutti i diritti riservati. Sito web realizzato da Jungle Creative Lab.