Investi nelle tue competenze,
scegli la qualità
La formazione è la chiave per il successo. Offriamo corsi specializzati per ampliare le tue competenze e restare sempre un passo avanti. Con docenti esperti e programmi mirati, trasformiamo il sapere in opportunità concrete.

Docenti esperti
Professionisti del settore con anni di esperienza.
Approccio pratico
Esercitazioni e casi studio reali.
Ambiente stimolante
Interazione diretta con docenti e partecipanti.
Attestato
Riconoscimento delle competenze acquisite.

Congratulazioni
La tua ammissione è stata confermata con successo.

Un punto di riferimento per la formazione
FORMABILE è un ente di formazione con sede a Bagheria, in Sicilia, specializzato nell’offrire percorsi formativi di alta qualità per favorire l’inserimento lavorativo e l’aggiornamento professionale. La nostra missione è fornire competenze pratiche e teoriche che rispondano alle esigenze del mercato del lavoro locale e nazionale.
La nostra sede principale si trova a Bagheria, in Via Diego D’Amico 87, facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. La struttura è dotata di aule moderne e attrezzate per garantire un ambiente di apprendimento confortevole e stimolante.
I Nostri Migliori Corsi
Percorsi formativi per crescere nel mondo del lavoro

Il corso di formazione professionale per Operatore delle confezioni – Sarto confezionista è progettato per fornire ai partecipanti le competenze necessarie nella realizzazione di capi d’abbigliamento, combinando teoria e pratica per garantire una preparazione completa nel settore della moda.
Obiettivi del corso:
-
Acquisire competenze tecniche nel taglio e nella confezione di capi d’abbigliamento.
-
Sviluppare abilità pratiche nell’utilizzo di macchinari e strumenti specifici del settore tessile.
-
Comprendere le tecniche di rifinitura e controllo qualità per garantire prodotti finiti di alta qualità.
-
Interpretare correttamente i cartamodelli e adattarli alle esigenze specifiche dei clienti.
Programma del corso:
-
Introduzione al settore moda:
-
Panoramica sulle tendenze attuali e future del mercato dell’abbigliamento.
-
Ruolo e responsabilità dell’operatore delle confezioni nel contesto industriale e artigianale.
-
-
Tecniche di misurazione e disegno tecnico:
-
Apprendimento delle metodologie per prendere misure precise.
-
Sviluppo delle competenze nel disegno tecnico per la progettazione dei capi.
-
-
Taglio e confezione:
-
Studio dei diversi tipi di tessuti e delle loro caratteristiche.
-
Tecniche di taglio manuale e con strumenti avanzati.
-
Processi di cucitura a macchina e a mano per diverse tipologie di capi.
-
-
Rifinitura e controllo qualità:
-
Metodi per eseguire rifiniture professionali e dettagliate.
-
Procedure per il controllo qualità al fine di assicurare standard elevati nei prodotti finiti.
-
-
Stage pratico:
-
Esperienza sul campo presso laboratori artigianali o aziende del settore per applicare le competenze acquisite in un contesto lavorativo reale.
-
Destinatari:
Il corso è rivolto a:
-
Appassionati di moda che desiderano trasformare la loro passione in una professione.
-
Neodiplomati interessati a specializzarsi nel settore tessile e dell’abbigliamento.
-
Professionisti che intendono aggiornare le proprie competenze o diversificare il proprio profilo professionale.
Certificazione:
Al termine del corso, previo superamento delle prove teoriche e pratiche, verrà rilasciato un attestato di qualifica professionale riconosciuto a livello nazionale, attestante le competenze acquisite come Operatore delle confezioni – Sarto confezionista.
Sbocchi professionali:
I partecipanti potranno intraprendere carriere come:
-
Sarti confezionisti in laboratori artigianali o aziende di produzione.
-
Addetti al controllo qualità nel settore tessile.
-
Operatori specializzati in atelier di moda o nel proprio laboratorio artigianale.
Iscrizioni e informazioni:
Per ulteriori dettagli sul programma, costi e modalità di iscrizione, si prega di contattare la segreteria organizzativa ai recapiti forniti nel bando del corso.
–

Il corso di formazione professionale per Operatore delle confezioni – Sarto confezionista è progettato per fornire ai partecipanti le competenze necessarie nella realizzazione di capi d’abbigliamento, combinando teoria e pratica per garantire una preparazione completa nel settore della moda.
Obiettivi del corso:
-
Acquisire competenze tecniche nel taglio e nella confezione di capi d’abbigliamento.
-
Sviluppare abilità pratiche nell’utilizzo di macchinari e strumenti specifici del settore tessile.
-
Comprendere le tecniche di rifinitura e controllo qualità per garantire prodotti finiti di alta qualità.
-
Interpretare correttamente i cartamodelli e adattarli alle esigenze specifiche dei clienti.
Programma del corso:
-
Introduzione al settore moda:
-
Panoramica sulle tendenze attuali e future del mercato dell’abbigliamento.
-
Ruolo e responsabilità dell’operatore delle confezioni nel contesto industriale e artigianale.
-
-
Tecniche di misurazione e disegno tecnico:
-
Apprendimento delle metodologie per prendere misure precise.
-
Sviluppo delle competenze nel disegno tecnico per la progettazione dei capi.
-
-
Taglio e confezione:
-
Studio dei diversi tipi di tessuti e delle loro caratteristiche.
-
Tecniche di taglio manuale e con strumenti avanzati.
-
Processi di cucitura a macchina e a mano per diverse tipologie di capi.
-
-
Rifinitura e controllo qualità:
-
Metodi per eseguire rifiniture professionali e dettagliate.
-
Procedure per il controllo qualità al fine di assicurare standard elevati nei prodotti finiti.
-
-
Stage pratico:
-
Esperienza sul campo presso laboratori artigianali o aziende del settore per applicare le competenze acquisite in un contesto lavorativo reale.
-
Destinatari:
Il corso è rivolto a:
-
Appassionati di moda che desiderano trasformare la loro passione in una professione.
-
Neodiplomati interessati a specializzarsi nel settore tessile e dell’abbigliamento.
-
Professionisti che intendono aggiornare le proprie competenze o diversificare il proprio profilo professionale.
Certificazione:
Al termine del corso, previo superamento delle prove teoriche e pratiche, verrà rilasciato un attestato di qualifica professionale riconosciuto a livello nazionale, attestante le competenze acquisite come Operatore delle confezioni – Sarto confezionista.
Sbocchi professionali:
I partecipanti potranno intraprendere carriere come:
-
Sarti confezionisti in laboratori artigianali o aziende di produzione.
-
Addetti al controllo qualità nel settore tessile.
-
Operatori specializzati in atelier di moda o nel proprio laboratorio artigianale.
Iscrizioni e informazioni:
Per ulteriori dettagli sul programma, costi e modalità di iscrizione, si prega di contattare la segreteria organizzativa ai recapiti forniti nel bando del corso.
–

Il corso di formazione professionale per Operatore delle confezioni – Sarto confezionista è progettato per fornire ai partecipanti le competenze necessarie nella realizzazione di capi d’abbigliamento, combinando teoria e pratica per garantire una preparazione completa nel settore della moda.
Obiettivi del corso:
-
Acquisire competenze tecniche nel taglio e nella confezione di capi d’abbigliamento.
-
Sviluppare abilità pratiche nell’utilizzo di macchinari e strumenti specifici del settore tessile.
-
Comprendere le tecniche di rifinitura e controllo qualità per garantire prodotti finiti di alta qualità.
-
Interpretare correttamente i cartamodelli e adattarli alle esigenze specifiche dei clienti.
Programma del corso:
-
Introduzione al settore moda:
-
Panoramica sulle tendenze attuali e future del mercato dell’abbigliamento.
-
Ruolo e responsabilità dell’operatore delle confezioni nel contesto industriale e artigianale.
-
-
Tecniche di misurazione e disegno tecnico:
-
Apprendimento delle metodologie per prendere misure precise.
-
Sviluppo delle competenze nel disegno tecnico per la progettazione dei capi.
-
-
Taglio e confezione:
-
Studio dei diversi tipi di tessuti e delle loro caratteristiche.
-
Tecniche di taglio manuale e con strumenti avanzati.
-
Processi di cucitura a macchina e a mano per diverse tipologie di capi.
-
-
Rifinitura e controllo qualità:
-
Metodi per eseguire rifiniture professionali e dettagliate.
-
Procedure per il controllo qualità al fine di assicurare standard elevati nei prodotti finiti.
-
-
Stage pratico:
-
Esperienza sul campo presso laboratori artigianali o aziende del settore per applicare le competenze acquisite in un contesto lavorativo reale.
-
Destinatari:
Il corso è rivolto a:
-
Appassionati di moda che desiderano trasformare la loro passione in una professione.
-
Neodiplomati interessati a specializzarsi nel settore tessile e dell’abbigliamento.
-
Professionisti che intendono aggiornare le proprie competenze o diversificare il proprio profilo professionale.
Certificazione:
Al termine del corso, previo superamento delle prove teoriche e pratiche, verrà rilasciato un attestato di qualifica professionale riconosciuto a livello nazionale, attestante le competenze acquisite come Operatore delle confezioni – Sarto confezionista.
Sbocchi professionali:
I partecipanti potranno intraprendere carriere come:
-
Sarti confezionisti in laboratori artigianali o aziende di produzione.
-
Addetti al controllo qualità nel settore tessile.
-
Operatori specializzati in atelier di moda o nel proprio laboratorio artigianale.
Iscrizioni e informazioni:
Per ulteriori dettagli sul programma, costi e modalità di iscrizione, si prega di contattare la segreteria organizzativa ai recapiti forniti nel bando del corso.
–

Il corso di formazione professionale per Operatore delle confezioni – Sarto confezionista è progettato per fornire ai partecipanti le competenze necessarie nella realizzazione di capi d’abbigliamento, combinando teoria e pratica per garantire una preparazione completa nel settore della moda.
Obiettivi del corso:
-
Acquisire competenze tecniche nel taglio e nella confezione di capi d’abbigliamento.
-
Sviluppare abilità pratiche nell’utilizzo di macchinari e strumenti specifici del settore tessile.
-
Comprendere le tecniche di rifinitura e controllo qualità per garantire prodotti finiti di alta qualità.
-
Interpretare correttamente i cartamodelli e adattarli alle esigenze specifiche dei clienti.
Programma del corso:
-
Introduzione al settore moda:
-
Panoramica sulle tendenze attuali e future del mercato dell’abbigliamento.
-
Ruolo e responsabilità dell’operatore delle confezioni nel contesto industriale e artigianale.
-
-
Tecniche di misurazione e disegno tecnico:
-
Apprendimento delle metodologie per prendere misure precise.
-
Sviluppo delle competenze nel disegno tecnico per la progettazione dei capi.
-
-
Taglio e confezione:
-
Studio dei diversi tipi di tessuti e delle loro caratteristiche.
-
Tecniche di taglio manuale e con strumenti avanzati.
-
Processi di cucitura a macchina e a mano per diverse tipologie di capi.
-
-
Rifinitura e controllo qualità:
-
Metodi per eseguire rifiniture professionali e dettagliate.
-
Procedure per il controllo qualità al fine di assicurare standard elevati nei prodotti finiti.
-
-
Stage pratico:
-
Esperienza sul campo presso laboratori artigianali o aziende del settore per applicare le competenze acquisite in un contesto lavorativo reale.
-
Destinatari:
Il corso è rivolto a:
-
Appassionati di moda che desiderano trasformare la loro passione in una professione.
-
Neodiplomati interessati a specializzarsi nel settore tessile e dell’abbigliamento.
-
Professionisti che intendono aggiornare le proprie competenze o diversificare il proprio profilo professionale.
Certificazione:
Al termine del corso, previo superamento delle prove teoriche e pratiche, verrà rilasciato un attestato di qualifica professionale riconosciuto a livello nazionale, attestante le competenze acquisite come Operatore delle confezioni – Sarto confezionista.
Sbocchi professionali:
I partecipanti potranno intraprendere carriere come:
-
Sarti confezionisti in laboratori artigianali o aziende di produzione.
-
Addetti al controllo qualità nel settore tessile.
-
Operatori specializzati in atelier di moda o nel proprio laboratorio artigianale.
Iscrizioni e informazioni:
Per ulteriori dettagli sul programma, costi e modalità di iscrizione, si prega di contattare la segreteria organizzativa ai recapiti forniti nel bando del corso.
–

Il corso di formazione professionale per Operatore delle confezioni – Sarto confezionista è progettato per fornire ai partecipanti le competenze necessarie nella realizzazione di capi d’abbigliamento, combinando teoria e pratica per garantire una preparazione completa nel settore della moda.
Obiettivi del corso:
-
Acquisire competenze tecniche nel taglio e nella confezione di capi d’abbigliamento.
-
Sviluppare abilità pratiche nell’utilizzo di macchinari e strumenti specifici del settore tessile.
-
Comprendere le tecniche di rifinitura e controllo qualità per garantire prodotti finiti di alta qualità.
-
Interpretare correttamente i cartamodelli e adattarli alle esigenze specifiche dei clienti.
Programma del corso:
-
Introduzione al settore moda:
-
Panoramica sulle tendenze attuali e future del mercato dell’abbigliamento.
-
Ruolo e responsabilità dell’operatore delle confezioni nel contesto industriale e artigianale.
-
-
Tecniche di misurazione e disegno tecnico:
-
Apprendimento delle metodologie per prendere misure precise.
-
Sviluppo delle competenze nel disegno tecnico per la progettazione dei capi.
-
-
Taglio e confezione:
-
Studio dei diversi tipi di tessuti e delle loro caratteristiche.
-
Tecniche di taglio manuale e con strumenti avanzati.
-
Processi di cucitura a macchina e a mano per diverse tipologie di capi.
-
-
Rifinitura e controllo qualità:
-
Metodi per eseguire rifiniture professionali e dettagliate.
-
Procedure per il controllo qualità al fine di assicurare standard elevati nei prodotti finiti.
-
-
Stage pratico:
-
Esperienza sul campo presso laboratori artigianali o aziende del settore per applicare le competenze acquisite in un contesto lavorativo reale.
-
Destinatari:
Il corso è rivolto a:
-
Appassionati di moda che desiderano trasformare la loro passione in una professione.
-
Neodiplomati interessati a specializzarsi nel settore tessile e dell’abbigliamento.
-
Professionisti che intendono aggiornare le proprie competenze o diversificare il proprio profilo professionale.
Certificazione:
Al termine del corso, previo superamento delle prove teoriche e pratiche, verrà rilasciato un attestato di qualifica professionale riconosciuto a livello nazionale, attestante le competenze acquisite come Operatore delle confezioni – Sarto confezionista.
Sbocchi professionali:
I partecipanti potranno intraprendere carriere come:
-
Sarti confezionisti in laboratori artigianali o aziende di produzione.
-
Addetti al controllo qualità nel settore tessile.
-
Operatori specializzati in atelier di moda o nel proprio laboratorio artigianale.
Iscrizioni e informazioni:
Per ulteriori dettagli sul programma, costi e modalità di iscrizione, si prega di contattare la segreteria organizzativa ai recapiti forniti nel bando del corso.
–

Il corso di formazione professionale per Operatore delle confezioni – Sarto confezionista è progettato per fornire ai partecipanti le competenze necessarie nella realizzazione di capi d’abbigliamento, combinando teoria e pratica per garantire una preparazione completa nel settore della moda.
Obiettivi del corso:
-
Acquisire competenze tecniche nel taglio e nella confezione di capi d’abbigliamento.
-
Sviluppare abilità pratiche nell’utilizzo di macchinari e strumenti specifici del settore tessile.
-
Comprendere le tecniche di rifinitura e controllo qualità per garantire prodotti finiti di alta qualità.
-
Interpretare correttamente i cartamodelli e adattarli alle esigenze specifiche dei clienti.
Programma del corso:
-
Introduzione al settore moda:
-
Panoramica sulle tendenze attuali e future del mercato dell’abbigliamento.
-
Ruolo e responsabilità dell’operatore delle confezioni nel contesto industriale e artigianale.
-
-
Tecniche di misurazione e disegno tecnico:
-
Apprendimento delle metodologie per prendere misure precise.
-
Sviluppo delle competenze nel disegno tecnico per la progettazione dei capi.
-
-
Taglio e confezione:
-
Studio dei diversi tipi di tessuti e delle loro caratteristiche.
-
Tecniche di taglio manuale e con strumenti avanzati.
-
Processi di cucitura a macchina e a mano per diverse tipologie di capi.
-
-
Rifinitura e controllo qualità:
-
Metodi per eseguire rifiniture professionali e dettagliate.
-
Procedure per il controllo qualità al fine di assicurare standard elevati nei prodotti finiti.
-
-
Stage pratico:
-
Esperienza sul campo presso laboratori artigianali o aziende del settore per applicare le competenze acquisite in un contesto lavorativo reale.
-
Destinatari:
Il corso è rivolto a:
-
Appassionati di moda che desiderano trasformare la loro passione in una professione.
-
Neodiplomati interessati a specializzarsi nel settore tessile e dell’abbigliamento.
-
Professionisti che intendono aggiornare le proprie competenze o diversificare il proprio profilo professionale.
Certificazione:
Al termine del corso, previo superamento delle prove teoriche e pratiche, verrà rilasciato un attestato di qualifica professionale riconosciuto a livello nazionale, attestante le competenze acquisite come Operatore delle confezioni – Sarto confezionista.
Sbocchi professionali:
I partecipanti potranno intraprendere carriere come:
-
Sarti confezionisti in laboratori artigianali o aziende di produzione.
-
Addetti al controllo qualità nel settore tessile.
-
Operatori specializzati in atelier di moda o nel proprio laboratorio artigianale.
Iscrizioni e informazioni:
Per ulteriori dettagli sul programma, costi e modalità di iscrizione, si prega di contattare la segreteria organizzativa ai recapiti forniti nel bando del corso.
–
Comunicazioni
Rimani aggiornato su novità, scadenze e avvisi importanti.
Avviso n.7 2023 PR FSE+ Sicilia 2021/2027
Costituzione Catalogo Regionale dell’Offerta Formativa e correlata realizzazione di percorsi formativi di qualificazione mirati al rafforzamento dell’occupabilità in Sicilia
Priorità 2 –” ISTRUZIONE E FORMAZIONE”
Obiettivo specifico “Promuovere l’apprendimento permanente, in particolare le opportunità di miglioramento del livello delle competenze e di riqualificazione flessibili per tutti, tenendo conto delle competenze imprenditoriali e digitali, anticipando meglio il cambiamento e le nuove competenze richieste sulla base delle esigenze del mercato del lavoro, facilitando il riorientamento professionale e promuovendo la mobilità professionale.” (ESO 4.7)
Codice settore intervento – 151. Sostegno all’istruzione degli adulti (infrastrutture escluse)
Azione “Formazione permanente”
jxjxjdwjdwjdwwdjjdw
Avviso n.7 2023 PR FSE+ Sicilia 2021/2027
Costituzione Catalogo Regionale dell’Offerta Formativa e correlata realizzazione di percorsi formativi di qualificazione mirati al rafforzamento dell’occupabilità in Sicilia
Priorità 2 –” ISTRUZIONE E FORMAZIONE”
Obiettivo specifico “Promuovere l’apprendimento permanente, in particolare le opportunità di miglioramento del livello delle competenze e di riqualificazione flessibili per tutti, tenendo conto delle competenze imprenditoriali e digitali, anticipando meglio il cambiamento e le nuove competenze richieste sulla base delle esigenze del mercato del lavoro, facilitando il riorientamento professionale e promuovendo la mobilità professionale.” (ESO 4.7)
Codice settore intervento – 151. Sostegno all’istruzione degli adulti (infrastrutture escluse)
Azione “Formazione permanente”
jxjxjdwjdwjdwwdjjdw
Contattaci
Richiedi informazioni
* Indica il corso di tuo interesse: puoi richiedere informazioni su corsi esistenti o suggerirne di nuovi. Valuteremo l’attivazione in base alle richieste ricevute.
Telefono
000 2324 39493
name@website.com
Indirizzo
Via D. d’Amico, 87, 90011 Bagheria (PA)